Credo che nel momento in cui vi si chieda di pensare ad una chiesa tempestata di mosaici, vi vengano subito in mente un paio di opzioni di arte arabo normanna … Continua a leggere L’ultima opera di Sartorio – i Mosaici del Duomo di Messina

Credo che nel momento in cui vi si chieda di pensare ad una chiesa tempestata di mosaici, vi vengano subito in mente un paio di opzioni di arte arabo normanna … Continua a leggere L’ultima opera di Sartorio – i Mosaici del Duomo di Messina
Visitando la GAMM ho scoperto la storia di una straordinaria artista, venuta dal Giappone ed innamorata della Sicilia.
Tra il motivi per cui mi sono precipitata a Palermo a fine luglio, c’era l’irrefrenabile curiosità che nutrivo riguardo la mostra PURIFICATION di Bill Viola a Palazzo dei Normanni. Il … Continua a leggere PURIFICATION – Bill Viola al Palazzo Reale di PALERMO
Le opere di Antonello Da Messina hanno incantato committenti nei secoli, ipnotizzato turisti davanti a tavolette così piccole da doverci spiaccicare il naso, illuminato artisti con la sua perizia tecnica che univa il meglio della prospettiva italiana all’arte fiamminga. Eppure nella sua città non ebbe lo stesso successo che nel nord Italia. Per scoprire il perché basta analizzare la storia del Polittico di San Gregorio
WOA – Wide Open Art è l’azione creativa innescata dal collettivo ROGO Factory composto da Stefania Sottile e Simone Allegra, rispettivamente illustratrice ed fotografo. I due aggettivi, wide e open, suggeriscono un’idea di ampiezza e diffusione. Eppure la seconda parola nasconde un controsenso.
Archeologia, storia, fede, natura… mancava solo un po’ di arte contemporanea! La Sicilia sta diventando il paradiso degli street artists, così ricca di ispirazioni e luoghi favolosi che non aspettano altro che esser valorizzati!
La storia che voglio raccontarvi, riguarda il più temuto nei mari del XVI secolo, spietato ed efferato, ma con grosso punto debole: la nostalgia per la mamma! Il suo nome è Sinan Bassà, storpiatura italianizzata del più complesso Ciğalazade Yusuf Sinan Paşa, in origine Scipione Cicala. Le vedo le vostre facce dubbiose, calma, ora vi schiarisco le idee.
Conosciamo Pirandello come uno dei più grandi drammaturghi moderni, e pensare che lui non si sentiva affatto particolarmente portato per lo scrivere trame teatrali. Ciò che avrebbe voluto fare da … Continua a leggere L’arte di Luigi Pirandello, oltre la letteratura