Ho conosciuto Irina camminando per strada. L’ho conosciuta attraverso piccoli pezzetti di terracotta smaltata, cocci insignificanti che uniti davano invece vita a mosaici colorati, creazioni che riempiono i vuoti che l’incuria crea.

Ho conosciuto Irina camminando per strada. L’ho conosciuta attraverso piccoli pezzetti di terracotta smaltata, cocci insignificanti che uniti davano invece vita a mosaici colorati, creazioni che riempiono i vuoti che l’incuria crea.
Se pensi a Messina, qual è la prima cosa che ti viene in mente? Immagino non di certo la sua street art! Eppure è lì che ti accoglie agli approdi degli aliscafi e colora il tuo arrivo alla Stazione Centrale, con personaggi giganteschi che a tutta facciata degli edifici della zona che va tra il Porto e Piazza Repubblica. Si può affermare che alla Street Art di Messina abbia dato un bello scossone l’artista Blu (uno dei più influenti del mondo), prima di lui solo pochi writer praticavano Graffiti Art in città.
Fiumara d’arte, oggi rappresenta il prototipo di un progetto di riqualificazione di centri abitati in via di spopolamento attraverso l’arte contemporanea, paesi ricchi di storia e tradizioni antiche, che stavano … Continua a leggere Fiumara D’arte – Analisi e storia delle opere maggiori
Vi va di assaggiare il mediterraneo? Non è un invito a pranzo, non fate quella faccia delusa. Il mare magnum non è solo quello della dieta più sana del mondo … Continua a leggere Il MACHO è fico!