Ho conosciuto Irina camminando per strada. L’ho conosciuta attraverso piccoli pezzetti di terracotta smaltata, cocci insignificanti che uniti davano invece vita a mosaici colorati, creazioni che riempiono i vuoti che l’incuria crea.

Ho conosciuto Irina camminando per strada. L’ho conosciuta attraverso piccoli pezzetti di terracotta smaltata, cocci insignificanti che uniti davano invece vita a mosaici colorati, creazioni che riempiono i vuoti che l’incuria crea.
Questa storia non ha nulla da invidiare a quella di Lady Gaga in a Star is born, è solo un po’ più colorata. Tratta di Emma Albani, stella internazionale del XIX sec. , soprano canadese che sbocciò in Sicilia. Un pò perchè è quasi dimenticata, un pò perchè leggendo le sue parole ho ritrovato in pò le radici della mia gente, ho creduto che scoprire uno spaccato dell’8oo inedito potesse essere piacevole per chi sogna di fare un salto indietro nel tempo.
E’ ben nota la fierezza delle donne messinesi, combattive e orgogliose, spesso capaci di atti rivoluzionari che rompono gli schemi delle prassi che le vorrebbero relegate ad un ruolo marginale … Continua a leggere CAMIOLA TURINGA – La messinese che ribaltò la gerarchia dei valori sociali del medioevo
Fortunatamente sono riuscita ad incuriosirvi senza incontrare la vostra ostilità, e il fatto che abbiate anche voi riconosciuto qualche nota stonata in tutta questa faccenda mi fa sentire meno mitomane. … Continua a leggere Mata e Grifone – PARTE II: MATA
Noi siciliani abbiamo un sacco di manie di grandezza, inutile negarlo. Ma non è mica colpa nostra! Il fatto che i nostri avi erano i ciclopi e a reggere la … Continua a leggere Mata e Grifone – Tra moglie e marito, non metterci il naso
A volte mi capita che un’opera mi susciti una curiosità incontrollabile ed insaziabile. Stavolta mi è successo con un rilievo custodito al Museo Regionale di Messina: un profilo grafico scolpito … Continua a leggere Finding Elpide – un rompicapo sulle tracce della poetessa latina
“Dietro incarico del Direttore Generale di assumere la Direzione del Museo Nazionale di Messina e dietro telegramma del 28/9/’49 del Superiore Ministero, mi sono recata a Messina.” Inizia con queste … Continua a leggere MARIA ACCASCINA, una guerriera al MuMe