Chi sono

-Quindi organizzi eventi culturali? BEEEEELLOOO! Allora a quando la prossima sagra della porchetta?

– Hai studiato storia dell’arte? Allora quanto vale questo quadro che ha fatto mio cugino?

Emm… no! Ricominciamo.

La Criticona davanti Villa Adriana di Tivoli

Ciao,

sono Adriana Cannaò e sono laureata in Operatore dei Beni Culturali, specializzata in Ricerca e Catalogazione dei Beni Culturali e Ambientali. Ma non sono  questi titoli a caratterizzarmi, quanto la smania di trovare il perché di ogni cosa, di scavare alla ricerca di radici e alla scoperta di storie dimenticate. Oltre a miti e opere, il mio pallino è la museologia, che se la batte alla grande con la storia della mia terra, la Sicilia. La mia battaglia personale è quella di far capire che i BENI CULTURALI non sono solo le opere d’arte… lotta estenuante credetemi!

Guadagno grazie ai contenuti digitali, su social e siti web, come content creator e SEO copywriter. Dietro ad ogni slogan o descrizione pubblicitaria c’è un autore che si spreme le meningi cercando anche una sola parola per ore. E’ uno sporco lavoro ma sappiate che c’è qualcuno che lo fa e che ci campa.

Compro compulsivamente libri usati e fuori produzione nella paura che ciò che vi è scritto rischi di esser dimenticato, e spesso, ve lo trasmetto con un articolo. Entro in mostre e musei con gli occhi di chi non sa nulla per recensirli con la massima obbiettività.

Spesso si ignora cosa ci sia dietro una mostra, un’esposizione, un tour guidato, o la semplice redazione di un blog post. Si finisce per notarne solo la punta dell’iceberg: il risultato. Non è un alibi per giustificare la mediocrità che spesso domina questo genere di iniziative, anzi, spesso mi stanco del rendimento provinciale e della noncuranza con la quale si fa cultura, senza curarsi della qualità dei mezzi e dei contenuti, e del metodo comunicativo con cui trasmetterli.

Io dietro le quinte ci sono stata, ho ricercato su polverosi volumi, trovato la migliore illuminazione per un’opera, promosso autori e luoghi. Non è facile, ma nemmeno impossibile. Sempre guidata dalla passione, ho comunque puntato alla qualità di ciò che ho fatto, e mi aspetto di goderne da chi fa cultura. Ahimè, spesso per questo motivo vengo etichettata come LA CRITICONA che non apprezza la buona volontà. Ma in questo campo la buona volontà non basta, esiste chi studia per fare questo LAVORO correttamente.

Il mio intento è quello di condividere con voi il mio sguardo un po’ smaliziato, promuovere e divulgare ciò con cui vengo a contatto che ritengo degno di interesse, condendo il tutto con ironia … di quella non posso fare a meno 😉